Laboratorio Informatico di Lingua Italiana per lo Studio
Il progetto
LILIS nasce dalla collaborazione tra insegnanti, facilitatori linguistici, formatori, esperti in didattica dell'italiano a stranieri e la Cooperativa Anastasis. Raccoglie un insieme di materiali didattici interattivi per facilitare lo studio delle materie scolastiche da parte di alunni e alunne straniere e per sostenere l'apprendimento della lingua italiana come lingua seconda.
A chi si rivolge
LILIS è rivolto ad allieve e allievi non di madrelingua italiana inseriti nelle scuole medie inferiori o nel biennio delle scuole superiori. In specifico, è rivolto ad allievi ed allieve che già sono in grado di interagire nella comunicazione quotidiana e che tuttavia non possiedono gli strumenti linguistici e/o le nozioni pregresse necessari ad affrontare lo studio delle materia scolastiche in lingua italiana.
Può essere utilizzato anche con le allieve e gli allievi italiani che mostrano particolare difficoltà nello studio dei manuali scolastici per l'insufficiente familiarità con registri linguistici diversi dallo familiare e colloquiale.
Descrizione
La finalità di LILIS è quella di fornire ad allieve e allievi strumenti, sia linguistici che operativi, che li rendano autonomi nello studio.
LILIS affronta uno delle criticità dell'italiano L2 in ambito scolastico: lo studio dei manuali. I manuali scolastici spesso appaiono infatti poco "leggibili", sia per la densità informativa e l'astrattezza concettuale, che per le difficoltà di ordine lessicale, sintattico e testuali. Alla comprensione e all'apprendimento di una pagina di un manuale, di storia, di geografia o di qualsiasi materia, si arriva attraverso LILIS tramite percorsi di accesso che affrontano di volta in volta possibili difficoltà di ordine concettuale o linguistico. Agli insegnanti e alle insegnanti si propone pertanto un modello di percorso didattico che tiene conto delle esperienze e riflessioni teoriche condotte in questi anni nell'insegnamento dell'italiano lingua seconda, ed anche nell'ancora più lunga riflessione sull'educazione linguistica in lingua prima.

La facilitazione che LILIS opera riguarda diversi piani: il piano dei contenuti del testo, quello della loro organizzazione nella struttura informativa che il testo presenta, quello delle forme linguistiche.
La facilitazione avviene attraverso diverse attività che l'utilizzatore esegue durante i percorsi creando una base di pre-conoscenze, disciplinari e linguistiche, che riducono lo scarto tra ciò che l'allievo e l'allieva conosce e il nuovo che deve imparare.
Le attività sono inerenti la selezione, la gerarchizzazione e riorganizzazione delle informazioni, il controllo lessicale e lo studio delle parole nuove, la rilettura e la scansione di passaggi sintatticamente complessi, la parafrasi, il riassunto, il confronto tra le informazioni ricevute da altre fonti (in primo luogo la spiegazione dell'insegnante a lezione), il confronto tra le conoscenze già possedute e le nuove conoscenze acquisite nel testo.
Lingua seconda e lingua prima (l'italiano per gli italiani), lingua per la socializzazione e lingua per lo studio non si pongono in opposizione ma costituiscono due assi lungo i quali si dispongono i livelli di conoscenza della lingua che ciascuno, o ciascuna, ha e le situazioni in cui utilizza la lingua italiana.
Questo approccio aiuta a superare l'opposizione "allievi italiani"/"allievi stranieri" inducendo piuttosto alla ricerca dei bisogni linguistici dell'intero gruppo classe. La lingua e la struttura testuale di alcuni manuali per la scuola rappresentano infatti un ostacolo anche per alcuni ragazzi e ragazze di madre lingua italiana che, per i più diversi motivi, hanno una conoscenza della lingua materna limitata ai soli registri familiari e colloquiali.
Data la flessibilità consentita dalla percorsi ipertestuali, Lilis può essere utilizzato in risposta a diverse esigenze e diversi contesti formativi.
PER APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DI LILIS consultate il manuale di LILIS.
LILIS è disponibile sia in versione CD (Euro 79 + IVA) che in versione on-line su Internet (in promozione ad Euro 59 + IVA).
Per ulteriori informazioni contattare Cooperativa Anastasis: email: ordini@anastasis.it oppure tel. 051 2962121